domenica 16 novembre 2008

Due per cento di bastardi


Il link in fondo al post manda ad un articolo scritto da un Neurologo che spiega la sua versione della dinamica di una "fregatura".

Come esempio, cita la sua esperienza personale di quando faceva il benzinaio durante le scuole superiori.

Un uomo esce dal bagno del distributore e dice di aver trovato una collana di perle. Pochi istanti dopo, squilla il telefono e un altro uomo chiede se qualcuno ha trovato la collana di perle che voleva regalare alla moglie e offre 200 dollari come ricompensa per il ritrovamento. Il ragazzo dice che l'ha trovata un cliente e lascia indirizzo e numero di telefono del distributore. "Ok, sarò lì fra mezz'oretta."

Intanto l'altro dice che non può trattenersi, o farà tardi per un colloquio di lavoro. "Che ne dici se ti do la collana e facciamo a metà della ricompensa?". L'avidometro del ragazzo fa fuori scala. Ok, dammi la collana e io ti do 100 dollari. Siccome un ragazzo che fa la stagione come benzinaio in genere non ha in tasca 100 dollari, li prende dalla cassa.

Il resto lo potete immaginare.

L'autore (il ragazzo, che per il dispiacere ha fatto medicina ed è diventato neurologo) afferma che è un meccanismo basato sull'Ossitocina che ci fa comportare come dei fessi quando si tratta di aiutare gli altri perché "ci fa stare bene". In quel caso, si facevano felici due uomini e una donna, e in più c'erano da guadagnare 100 dollari, wow! Mancava una freccia con la scritta "Vinci qui!" e gli elementi per la fregatura c'erano tutti.

In realtà con un po' di accortezza e di esperienza (prendere una fregatura aiuta moltissimo ad evitarne in futuro) si sarebbe potuto evitare.
Lo stesso studio, esteso ai ragazzi dell'università, mostra che c'è un 2% di "non-reciprocatori incondizionali". Che parolona! Al dipartimento di neurologia li chiamano "i bastardi". Sono quelli che non si fidano nemmeno delle persone che hanno fiducia in loro. Hanno questo meccanismo basato sull'Ossitocina completamente sregolato.
"Yup, not folks that you would want to have a cup of coffee with. These people are deceptive, don't stay in relationships long, and enjoy taking advantage of others. Psychologically, they resemble sociopaths. Bastards are dangerous because they have learned how to simulate trustworthiness."
[Sì, non sono tipi con cui andresti a prendere un caffè. Sono mendaci, non hanno relazioni lunghe, e godono nel trarre vantaggio dagli altri. Psicologicamente sono assimilabili ai sociopatici. I bastardi sono pericolosi perché hanno imparato a simulare il rapporto di fiducia.]

L'articolo conclude che per un due per cento non vale la pena di vivere troppo guardinghi (cita Cechov: "E' necessario fidarsi e credere negli altri o la vita sarebbe impossibile"). Basta stare un po' in occhio per evitare la fregatura occasionale. (via Boingboing)

How to run a con

mercoledì 29 ottobre 2008

I want my MTV

MTV pubblica in rete tutti i video musicali mai prodotti. Tutti. Davvero. Davvero davvero.

giovedì 23 ottobre 2008

Ars Alimentaria

Un sito consigliatissimo: Ars Alimentaria. Se vi interessano gli alimenti, come vengono fatti, e riuscite a sopportare l'odioso layout orizzontale del sito, vi potete levare un po' di dubbi su prodotti come culatello, gorgonzola, o l'aceto balsamico.

Per esempio, per quest'ultimo ho scoperto che per potersi chiamare Aceto Balsamico Tradizionale di Modena deve avere almeno 12 anni di invecchiamento in botte.

Ok, c'è scritto anche su Wikipedia, ma Ars Alimentaria è la fonte ufficiale. (grazie, Roberto!)

martedì 21 ottobre 2008

domenica 12 ottobre 2008

Aforismi, I

«Non piace a nessuno invecchiare e io non faccio eccezione. Tuttavia non temo la vecchiaia. Forse è perché sono sempre stato un po’ vecchio. I solitari come me, tendenzialmente malinconici, sempre un po’ esitanti, che hanno difficoltà a vivere la superficialità delle cose, sono sempre “già un po’ vecchi”»
Paolo Conte

venerdì 26 settembre 2008

Give me liberty

I know not what course others may take; but as for me, give me liberty or give me death.
(Non so cosa sceglieranno gli altri; quanto a me, datemi la libertà, o datemi la morte.) - Patrick Henry, 1775.

I Pirati della baia tornano in libertà - LASTAMPA.it

Refusi, parte XI

Purtroppo ce ne sarebbe più da dire sul contenuto (un opuscolo indirizzato ai sacerdoti con le istruzioni anticoncezionali) che sulla forma. Il refuso, però, è gigante ("Gli hanno"), anche se ormai riconoscere quelli di Repubblica è un po' come sparare sulla Croce Rossa. (Grazie, Mevar!)

Allego un'immagine nel caso in cui, dopo oltre 12 ore, decidano di correggere.



Bologna la Repubblica.it | Homepage